Interbiblio è Il centro di competenza per il lavoro interculturale in biblioteca
Interbiblio promuove e sostiene il lavoro interculturale nelle biblioteche in Svizzera.
L'associazione persegue i seguenti obiettivi:
- Promozione e sostegno delle biblioteche interculturali e delle biblioteche pubbliche con offerta interculturale
- Promozione della diversità culturale e linguistica e dello scambio interculturale
- Promozione della prima lingua e della lettura
- Promozione di servizi inclusivi nelle biblioteche
- Messa in rete dei suoi membri e promozione della comunicazione tra di loro
- Garantire offerte di formazione e perfezionamento nel campo del lavoro interculturale in biblioteca
- Lobby nazionale e regionale
- Relazioni pubbliche
- Cooperazione con istituzioni e organizzazioni che perseguono obiettivi simili
Nel rapporto annuale sono elencate le attività del centro di competenza (in tedesco e francese).
Interbiblio è stata fondata nel 1993 per iniziativa dell’Ufficio federale della cultura UFC sotto il nome di Associazione libri senza frontiere e da allora è finanziata dalla Confederazione.
Membri del comitato
Brikela Andrea Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Herbert Staub Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Michael Streif Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Delphine Thommen Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fabienne Vocat Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria
Tobias Schelling Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ilena Spinedi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elise Prêtre Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Therese Salzmann Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.