Negli ultimi decenni, grazie ai flussi d’immigrazione, la nostra società è diventata sempre più marcatamente multilingue e interculturale. Per questo, la domanda di come gestire la pluralità sta assumendo un valore centrale. L’associazione Interbiblio e le biblioteche membro ritengono che la pluralità linguistica e culturale sia una preziosa risorsa. Le biblioteche interculturali sono luoghi dove la pluralità viene condivisa e vissuta con assoluta naturalezza.
Le biblioteche interculturali
- promuovono la valorizzazione del multilinguismo nonché l’interesse e l’apertura verso culture diverse,
- con la loro offerta di media e progetti in lingue diverse danno la possibilità di coltivare e sviluppare le conoscenze linguistiche,
- attribuiscono particolare importanza all’apprendimento della prima lingua nella prima infanzia e allo sviluppo della competenza linguistica,
- offrono media, attività e informazioni che incentivano l’apprendimento della lingua locale e l’integrazione nella società,
- promuovono lo scambio fra persone con retroterra linguistici e culturali diversi,
- forniscono uno spazio operativo a collaboratori con risorse linguistiche e culturali differenti.
In questo modo le biblioteche offrono un importante contributo alla comprensione interculturale e all’incremento delle pari opportunità.
Le seguenti tesi di laurea mettono a tema il lavoro nelle biblioteche interculturali in Svizzera:
Thommen, Delphine: Etat des lieux des bibliothèques interculturelles en Suisse : des facteurs de réussite à la mise en perspective d'une ouverture à Lausanne. Carouge: Haute Ecole de Gestion de Genève (HEG-GE), 2018 Travail de Bachelor Thommen
Pierroz, Laurane: Accueil et intégration des adultes allophones à la Médiathèque Valais-Martigny. Carouge: Haute Ecole de Gestion de Genève (HEG-GE), 2018 Travail de Bachelor Pierroz
Lorenzo, Sandro: Bibliotheken und Integration. Bachelorarbeit. Chur: Hochschule für Technik und Wirtschaft (HTW), 2016 BA-Thesis Lorenzo
Mennillo, Massimiliano: L’accueil des réfugiés et des requérants d’asile en bibliothèque de lecture publique. Travail de Master. Carouge: Haute Ecole de Gestion de Genève (HEG-GE), 2016 travail master Mennillo
Leuenberger, Barbara: Fremde Sprache, fremdes Land: Was nun? Bachelorarbeit. Carouge: Haute Ecole de Gestion de Genève (HEG-GE), 2013 Bachelorarbeit Leuenberger
Widmer, Andrea: Biblioteche interculturali in Svizzera: nuovo trend ? Tesi di Master. Lugano: Università della Svizzera Italiana, Facoltà di Scienze della comunicazione, 2008 tesi Andrea Widmer