Bildschirmfoto 2025 06 05 um 12.05.40

 

Un progetto creativo dedicato alle giovani e ai giovani durante le vacanze autunnali – per promuovere la lettura, la musica e la partecipazione nella società migratoria svizzera.

 

Questo progetto nazionale si svolgerà durante le vacanze autunnali dell’anno scolastico 2025/2026 in Ticino, a Zurigo e a Friborgo, ed è sostenuto dalla Confederazione, dai Cantoni e da diverse fondazioni.

 

Workshops: lingue prime e familiari, plurilinguismo, letteratura e musica:


In questo progetto creativo di quattro giorni che si svolgerà durante le vacanze autunnali, ragazze e ragazzi dai 12 ai 16 anni con diverse lingue prime e familiari si incontrano per scrivere e produrre insieme brani in tutte le loro lingue, lasciandosi ispirare da libri provenienti dalle biblioteche interculturali partner, disponibili nelle rispettive lingue.

Guidati da un team di musicisti/e esperti/e, svilupperanno i propri testi e li trasformeranno in musica. Impareranno a creare musica in modo autonomo usando laptop, tablet o smartphone – e tutto questo senza bisogno di risorse finanziarie aggiuntive.

I workshop verranno documentati con registrazioni audio che includono collage sonori, impressioni personali e riflessioni dei e delle partecipanti che saranno integrati artisticamente nei brani.

 

 

Eventi di lancio:
Al termine del progetto, a inizio dicembre 2025, le giovani e i giovani presenteranno i loro brani durante eventi pubblici che si terranno presso la biblioteca BiblioBaobab a Bellinzona, la PBZ Hardau a Zurigo e LivrEchange a Friburgo. Gli eventi sono aperti alle famiglie, a amiche e amici nonché a tutte le persone interessate.

 

 

Obiettivi del progetto:
Il progetto promuove la lettura e la scrittura nelle lingue prime e familiari delle giovani e dei giovani partecipanti e abbatte le barriere di accesso all’educazione musicale. Le giovani e i giovani scoprono come la musica possa unire persone con biografie diverse, riflettono sulla propria identità e trovano il loro posto nella società. Insieme creano un “Noi nuovo” e vengono supportati nel loro sviluppo sociale e creativo. Allo stesso tempo, scoprono le biblioteche come spazi aperti di incontro e creatività – un “luogo terzo” dove possono trascorrere il tempo libero.

 

 

Musicisti/e coinvolti/e:

Ticino:

Anna Kiskanç

Cedric Blaser

 

Svizzera tedesca:

Jennifer Perez, La Nefera

Uğur Gültekin

 

Svizzera francese:

Laure Betris

Sami Ghalbi

 

 

Informazioni dettagliate e partecipazione:

Per ulteriori informazioni, i bandi e il link per l’iscrizione, visitate il sito del progetto www.usum.ch.

 

 

Con il generoso sostegno di:

Bildschirmfoto 2025 06 11 um 13.22.37

Questo sito fa uso di cookie tecnici per una tua migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra politica di uso dei cookie.