«Nuovo Noi»

In occasione del suo 50° anniversario, la Commissione federale della migrazione (CFM) lancia il Programma «Nuovo Noi». Il Programma incoraggia modelli partecipativi che mettano in discussione discorsi, immagini, storie e spazi di «Noi e gli Altri» e sviluppino alternative. Il nuovo programma rafforza così la partecipazione culturale, la coesione sociale e un senso del Noi a più voci nella società migratoria svizzera.

«Gioco delle mille e una lingua»

Interbiblio ha risposto al bando della CFM con il «Gioco delle mille e una lingua»: si tratta di un progetto partecipativo realizzato in partenariato con le biblioteche interculturali BiblioBaobab (Bellinzona) e Multimondo (Bienne) e l'associazione La Red (Friborgo).

 

Il «Gioco delle mille e una lingua» è un progetto incentrato sulla realizzazione di un gioco di società che illustra e rafforza il multilinguismo e la ricchezza multiculturale della società migratoria svizzera. In un processo partecipativo, espertƎ del settore sviluppano il gioco con lƎ utentƎ delle biblioteche e di un'associazione interculturale in tre regioni linguistiche diverse. Il gioco sarà poi introdotto nelle scuole e nelle biblioteche interculturali in Svizzera.

Laboratori partecipativi

I laboratori partecipativi per la creazione e la realizzazione del gioco si svolgono a Bellizona, Bienne e Friburgo e iniziano in aprile nel rispetto delle norme anti-Covid in vigore.

 

 

 FR LaRed

 

 

 

 


Con il sostegno di:

 

CFM f

 

 

 

NN couleur CFM f

 

 

CittaBellinzona

 

Repubblica e Cantone Ticino: Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana

 

 

KantonBern

 

 

BindingStiftung Logo RGB

 

Logo IMR v2

 

KIP Logo CMYK F

 

 

VilleFR logo vague

 

 unnamed

 

In collaborazione con:

 

 logo bibliobaobab

 

 

 

 

Multimondo

 

 

 LaRed